1° giorno TORINO / NÎMES / ORANGE
Ore 05.45 ritrovo a Torino in piazza Statuto angolo via Passalacqua (altri luoghi di partenza clicca qui). Sistemazione in autopullman Gran Turismo con toilette a bordo. Ore 06.00 partenza via autostrada per la Francia. Pranzo libero in corso di viaggio, arrivo a Nîmes, detta la “Roma francese” per le numerose ed interessanti testimonianze dell’epoca romana, tra cui la famosa arena, uno degli anfiteatri meglio conservati e risalente al periodo tra la fine del I secolo e gli inizi del II. Altro monumento degno di nota è la Maison Carrée, uno splendido tempio romano della fine del I secolo, con colonne sormontate da capitelli corinzi. Di fronte alla Maison Carrée si può osservare il Carré d’Art, un edificio moderno che ospita il Museo d’Arte Contemporanea. Al termine proseguimento per Orange. Sistemazione in hotel nelle camere riservate, cena e pernottamento.
2° giorno ARLES / CAMARGUE
Dopo la prima colazione sistemazione in autopullman e partenza per Arles, splendida cittadina adagiata sulle sponde del fiume Rodano. All’arrivo visita orientativa della città, ricca di musei e di monumenti romani tra cui spicca l’Anfiteatro ellittico, il più grande nel suo genere in Francia. Al termine delle visite proseguimento per la Camargue, zona tra le più interessanti di Francia, riserva zoologica e botanica con un estensione di oltre 100.000 ettari compresi tra il grande ed il piccolo Rodano e l’area della sua foce, è PARCO NATURALE REGIONALE dal 1970. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita di Les Saintes-Maries-de-la-Mer, grazioso villaggio di pescatori caratterizzato da case bianche, e Aigues Mortes, famoso borgo medievale caratterizzato da mura, porte fortificate, torri ed un camminamento di ronda. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
3° giorno ORANGE / AVIGNONE / TORINO
Dopo la prima colazione, sistemazione in autopullman e visita orientativa di Avignone, gioiello storico ed artistico della valle del Rodano, conosciuta come antica città papale, a seguito della scelta di Papa Clemente V di farne la propria sede nel 1309. Il nucleo storico è circondato da mura difensive che incorniciano il complesso architettonico più importante, il Palazzo dei Papi, divenuto dal 1995 Patrimonio dell’Umanità. Pranzo libero. Al termine partenza per il rientro in Italia. Soste lungo il percorso e arrivo a Torino previsto in serata.